Siamo abituati a pensare che l’intelligenza sia una caratteristica in una persona: una dote che si manifesta nel momento in cui una persona dimostra “di saperne”. Purtroppo però “Intelligenza” e “Sapere” viaggiano su due binari paralleli che in verità non si toccano mai: non è una regola <<se una persona “sa’” allora è “intelligente”>> e viceversa.
L’intelligenza, invece, è la capacità di risolvere problemi.
Howard Gardner (psicologo e docente statunitense) ha individuato 9 tipi di intelligenza, da lui definite “intelligenze multiple”, ed ognuna le descrive come la capacità di far bene una cosa piuttosto che un’altra.
La capacità, quindi, non è una sorta di Talento. La capacità è un abilità che va stimolata, coltivata, allenata. Ed è solo attraverso gli stimoli esterni che riusciamo a svilupparla…. Una mente non stimolata non potrà mai aumentare il suo potenziale intellettivo, come un seme non potrà mai diventare pianta se non trova tutta una serie di fattori favorevoli (terreno, luce, acqua, sole, etc), giusto? Il cervello è uguale.
Quando parliamo di intelligenza finanziaria, intendiamo la capacità di gestire il denaro in modo semplice e funzionale, per noi e per poterlo tramandare ai nostri figli. Non tanto per una questione di “quantità” di denaro, ma quanto meno per non esserne soggiogati ciclicamente. Conoscerlo e capire come funziona il denaro ci permette anche di vivere più serenamente, questo non significa necessariamente diventare ricchi o essere per sempre felici (ci sono cose che il denaro non può comprare), ma ci permette di gestire le nostre finanze in modo da generare più “benessere” con quello che abbiamo (benessere è diverso da ricchezza) e, ultimo ma non ultimo, di gestire con più serenità anche i momenti di difficoltà.
Per allenare la nostra intelligenza finanziaria abbiamo bisogno, quindi, di tutta una serie di stimoli che purtroppo la società e l’istruzione pubblica non ci danno. Gli stimoli di cui parliamo sono di tipo:
Informativo
Emotivo
Contabile
Comunicativo
Mind set
Non avere questo tipo di stimoli, o quanto meno qualcuno che ci spieghi dove cercare questi stimoli, ci ha portati impreparati ad affrontare le sfide del 3° millennio: la digitalizzazione dei mercati, la nascita di nuovi mestieri, il cambio dei valori e delle priorità della società,i quali insieme all’aumento di velocità dei cicli del mercato hanno capovolto l’equilibrio mondiale per generarne uno nuovo.
Il fatto che le persone non fossero mentalmente pronte per accogliere questo cambiamento ha generato uno stato di crisi generale: crisi economica, crisi di valori, crisi di identità.
Avere accesso a determinate informazioni e stimoli ci permette di sviluppare quelle capacità, quell’ intelligenza, che ci fa trovare nuove soluzioni. Ecco allora che il cambiamento non è più un problema, anzi, il cambiamento crea nuovi presupposti, nuove occasioni.
Partecipando alle serate di Intelligenza Finanziaria potrai avere accesso a:
I concetti base (che ti tengono nascosti)
Come applicarli in modo semplice
Come individuare un mentore valido
Come sviluppare un Mind Set vincente