:
In-Formazione
Strategia
Coscienza
Azione logica
…
Andiamo a vederli nel dettaglio…
>>
In-Formazione :
E’ importantissimo essere preparati, qualsiasi sia la tua professione o il tipo di investimento che stai valutando.
Con questo termine intendiamo tutto quel bagaglio di nozioni che abbiamo appreso attraverso corsi di formazione oppure attraverso la cura del proprio bagaglio culturale. Siano essi libri, seminari o cultura personale da autodidatta.
Essere in-formati ci permette di avere una visione più ampia, immune dai pregiudizi dei luoghi comuni o dai pareri “di parte”. Avere l’in-formazione ci permette di prendere decisioni (sia sul lavoro sia sui tuoi investimenti) in modo consapevole, in caso contrario ci affidiamo al “per sentito dire”: e non è detto che l’amico o il cugino oppure il consulente di turno ci diano il consiglio o la soluzione più funzionale a noi.
>>
Strategia :
L’intelligenza finanziaria prevede il piano A che rappresenta la road map ottimale, la quale ci permette di ottenere il risultato, ed è la strada maestra. Va contemplata, rispettata e onorata. Vi è però tutta una serie di intoppi e di casi che talvolta non sono prevedibili… Ecco perché si mette già in preventivo un piano B e un piano C.
Questo perché è giusto avere le idee chiare e i nervi saldi, ma serve anche una buona dose di flessibilità per gestire e bypassare le “varie ed eventuali”.
Se non troviamo un giusto e funzionale equilibrio tra fermezza e flessibilità corriamo il rischio di rimanere incagliati in situazioni sfavorevoli oppure di non essere abbastanza incisivi da supportare il nostro progetto lavorativo o economico.
ZZ
Coscienza:
L’imprenditore e l’investitore corrono dei rischi.
L’in-formazione e la strategia, i primi due pilastri dell’intelligenza finanziaria, ci permettono di ridurre al minimo questa possibilità. Ma fare le cose con coscienza significa molto di più. Non basta essere a conoscenza che esiste un “rischio”, bisogna anche essere consapevoli che è nostro diritto e dovere andarci a prendere tutti quegli strumenti intellettivi indispensabili per gestire il rischio.
Quando diciamo di una persona che è ”coscienziosa” intendiamo che è scrupolosa, che dimostra massima diligenza, che non trascura alcun dato. Eppure tante persone, quando agiscono per conto della propria attività e dei propri risparmi, non lo fanno in modo coscienzioso…. “provano”, “sperano”, “si affidano”, e poi il risultato è che l’attività va male oppure si ritrovano prosciugati dei loro risparmi.
___________>>
Azione Logica :
Non possiamo riempirci di formazione e/o di informazioni e aspettare la manna dal cielo…. Non funziona così!!!
L’intelligenza finanziaria ha assolutamente bisogno dell’azione fisica e temporale.
Non basta però “decidere di agire” e andare a destra e a manca. Bisogna agire con logica, con coscienza, con in-formazione e con strategia.
Un business plan o un piano d’investimento non si fondano sulle supposizioni personali o sulle implicazioni emotive. Si fondano sui numeri: di soldi, di tempistiche, di azioni. Ecco perché è nostro compito cercare gli strumenti intellettivi e informativi per far sì che le nostre decisioni/azioni non siano dettate da una matrice emotiva ma da una matrice razionale. In una nota pubblicità televisiva dicevano: “l’attesa del piacere è essa stessa il piacere”. Tanto più nel business e negli affari (dove vigono le regole dell’intelligenza finanziaria) non possiamo permetterci di accelerare o procrastinare a seconda del nostro sentire emozionale.
Naturalmente l’azione logica va sempre in giro con il suo amico più fidato: il coraggio. Per quanto consapevoli e pragmatici un minimo di appello al coraggio si fa.
:
Scopri il prossimo workshop Intelligenza Finanziaria