Ho creato la mia Azienda R.O.I. Management fondandola nel 2017, spinta dalla vena imprenditoriale sviluppata strada facendo.
Ho imparato a relazionarmi con le persone e a gestire attività, osservando imprenditori di successo, ricalcandone le qualità ed imparando anche dagli scivoloni (chi non ne ha mai fatti!?!). Per 5 anni ho vissuto esperienze in ambito assicurativo, trading e crowdfunding.
Ho trovato la strada verso la mia realizzazione personale e professionale assumendo la responsabilità dei miei risultati…. per me, per mio figlio e per il mio compagno, diventando imprenditrice, in un settore quello immobiliare dal quale molti stanno allontanandosi.
Grazie a specifici corsi di formazioni tenuti dai maggiori esperti e trainer della crescita professionale (e personale in primis), ho avuto modo di capire come sviluppare le mie idee e strategie, in modo efficace e concreto per la mia Azienda e per chi vuole migliorare la qualità della propria vita.
Ho scelto il settore delle aste immobiliari per diversi motivi, il principale è che i risultati per le persone non dipendevano dalla mia professionalità in modo diretto; in quanto nel mondo assicurativo, nel trading e nel crowdfunding ci mettevo la faccia consigliando prodotti di altre aziende.
In questo modo non potevo conoscere in modo certo l’andamento in tempo reale di questi prodotti, non potevo tutelare al 100% i mei clienti, perché come avrete già notato con le news al telegiornale o siti dedicati, in alcuni momenti storici o per effetto di determinati eventi inaspettati, possono crollare titoli, azioni, aziende quotate in borsa che falliscono, etc.
Ho capito che avevo bisogno di trovare un modo per tutelare i miei clienti, e per farlo dovevo mettere in piedi un sistema che dipendesse da me. E da li, nasce R.O.I. Management.
R.O.I. è stata ideata, pensata, generata e strutturata secondo i tempi che servivano per creare tutto a regola d’arte.
L’idea arrivò un paio di anni fa…. Ma sembrava talmente grande e talmente impegnativa che è andata subito nell’>>impossibilitatoio<<. Dopo qualche mese il caso volle che mi ritrovassi a discutere con persone del mestiere e li ci diciamo: perché non informarsi? Fu così che cominciai a parlare con professionisti più o meno del settore, o comunque persone vicine ai temi del tribunale piuttosto che impresari edili, agenti immobiliari, investitori immobiliari professionisti, ingegneri etc.
Ha seguito la formazione che mi serviva.
Con le idee chiare e un business plan in mano ho cominciato a confrontarmi con banche, commercialisti e avvocati.
R.O.I. è rimasta “in cantiere” circa un anno. Ricordo con emozione le ore seduta a parlare col commercialista e con l’avvocato di tutte le potenziali soluzioni, dei pro e dei contro, e le ore passate a strutturare questo progetto su ogni pezzo di carta che mi veniva in mano. Mi emoziono nel rivivere i sabati sera in qualche locale del momento, con le bibite sul tavolo e le salviette piene di linee e di numeri. Gli altri si divertivano e scherzavano, ammiccavano e parlavano. Noi tracciavamo road map per essere sicura di non lasciare niente al caso.
Con tutte le pedine al loro posto, il 12 giugno R.O.I Management viene iscritta alla Camera di Commercio.
R.O.I. Management non è solo un attività o un lavoro: è il risultato concreto di un processo di crescita personale e professionale iniziato qualche anno prima; è la cartina tornasole della mia personalità e dei miei valori.
Ecco perché, tra tutti i settori su cui potevo scegliere di operare, ho scelto proprio quello delle aste immobiliari.
Il mercato delle aste immobiliari, a differenza degli altri, ha delle caratteristiche specifiche che lasciano poco spazio alla casualità. In primis è tangibile, è concreto. Poi è misurabile e difficilmente soggetto a risentire di cambiamenti socio-politici repentini. Infine è un mercato oggettivo, in cui le tabelle di stima dell’ agenzia delle entrate non seguono un criterio emotivo o comunque soggettivo. In definitiva, R.O.I. Management vuole promuovere un business vincente, concreto e reale.